| 
     | 
    
      
         
         | 
       
      
        La Comunitŕ Internazionale Bahá'í e le Nazioni Unite  | 
       
      
        | La comunitŕ bahá'í sparsa sul pianeta gestisce le sue relazioni
        con il mondo esterno tramite gli uffici della Comunitŕ Internazionale Bahá'í.
         Dal 1948 la Comunitŕ Internazionale Bahá'í gode del riconoscimento
        di organizzazione internazionale non governativa presso le Nazioni Unite. Dal 1970 ha lo
        stato consultivo presso il Consiglio Socio Economico delle Nazioni Unite (ECO-SOC), e
        presso il Fondo per l'Infanzia delle Nazioni Unite (UNICEF). Inoltre lavora a fianco
        dell'Organizzazione Mondiale della Sanitŕ (WHO) ed č associata al Programma Ambientale
        delle Nazioni Unite (UNEP). 
        Il lavoro della Comunitŕ Internazionale Bahá'í č portato avanti da
        vari uffici specializzati che includono la Segreteria, l'Ufficio alle Nazioni Unite,
        l'Ufficio di Informazioni Pubbliche, l'Ufficio per l'Ambiente e l'Ufficio per il Progresso
        della Donna. 
        Questi uffici, con rappresentanza al Centro Mondiale di Haifa, a New
        York, Ginevra, Parigi, Hong Kong, Londra, Gerusalemme e Isole Fiji, si occupano di una
        vasta gamma di attivitŕ a favore della pace, diritti umani, istruzione, sanitŕ, ambiente
        e sviluppo sostenibile, e promozione della paritŕ uomo donna. Molte di queste attivitŕ
        sono intraprese con la collaborazione di comunitŕ bahá'í nazionali. Un bollettino
        internazionale "One Country" tiene informati su queste attivitŕ. 
        La Comunitŕ Internazionale Bahá'í collabora anche con molte
        organizzazioni internazionali non governative. Ad esempio, č membro della Rete su
        Conservazione e Religione del WWF, del Centro per il nostro Futuro Comune, della Rete di
        Educazione per Tutti, della Conferenza Mondiale di Religione e Pace e dei Patrocinatori
        per la Sicurezza dell'Alimentazione in Africa. 
         
        Il Digiuno 
        Praticamente tutte le religioni del mondo mettono in risalto il
        digiuno come mezzo di purificazione spirituale. I musulmani, per esempio, ogni anno si
        astengono da cibo e bevande dall'alba al tramonto per ventotto giorni consecutivi.
        L'importanza che Cristo ha dato al digiuno č riportata nei capitoli 6
        e 9 del Vangelo di Matteo. 
        Bahá'u'lláh esortň i bahá'í a non bere o
        cibarsi dall'alba al tramonto di 19 giorni consecutivi, dal 2 al 21 marzo di ogni anno.
        Questo periodo, semplicemente conosciuto come il "Digiuno", č considerato un
        tempo per meditare e riflettere sul proprio progresso e ci si sforza per distaccarsi dai
        desideri materiali. I bahá'í si alzano prima dell'alba per fare colazione e pregare.
        Sono esentati dal digiuno gli ammalati, le donne incinte o che allattano, che č sotto i
        15 anni o oltre i 70, chi compie lunghi viaggi e chi compie lavori faticosi. 
        
          
            "Dite:
            per quanto non lo sappiate, la vera libertŕ consiste nella sottomissione dell'uomo ai
            Miei comandamenti, Se gli uomini osservassero quel che Noi inviammo al Cielo della
            Rivelazione, essi sicuramente otterrebbero la libertŕ perfetta." --Bahá'u'lláh  | 
           
         
         
        
          
            | 1 marzo
            1897 | 
            Nascita di Shoghi
            Effendi ad Akká. | 
           
          
            | 1902 | 
            Inizio della
            costruzione del primo tempio bahá'í ad Ashkhabad, nell'Asia Centrale. | 
           
          
            | 11 agosto 1911 | 
            Abdu'l-Bahá
            lascia il Medio Oriente per una visita di tre mesi e mezzo a Londra e a Parigi. | 
           
          
            | 4 settembre 1911 | 
            'Abdu'l-Bahá
            arriva a Londra. | 
           
          
            | 11 aprile 1912 | 
            Abdu'l-Bahá
            arriva a New York, dando cosě inizio ad una visita di otto mesi negli Stati Uniti e nel
            Canada. | 
           
          
            | 27 aprile 1920 | 
            'Abdu'l-Bahá
            viene conferito il titolo di Cavaliere dal Governo Britannico. | 
           
          
            | 28 novembre 1921 | 
            `Abdu'l-Bahá
            muore e suo nipote, Shoghi Effendi, diviene il Custode della Fede Bahá'í. | 
           
          
            | 10 maggio 1925 | 
            La Corte Islamica
            in Egitto dichiara che la Fede Bahá'í č una religione indipendente. | 
           
          
            | 4 marzo 1929 | 
            Una risoluzione
            del Consiglio della Lega delle Nazioni appoggia la richiesta di proprietŕ della casa di
            Bahá'u'lláh a Baghdad da parte della Comunitŕ Bahá'í. | 
           
          
            | Marzo 1948 | 
            La Comunitŕ
            Internazionale Bahá'í č registrata fra le organizzazioni non governative alle Nazioni
            Unite. | 
           
          
            | Maggio 1949 | 
            Il Parlamento del
            Canada riconosce l'Assemblea Spirituale Nazionale dei Bahá'í del Canada, il primo
            riconoscimento della Fede compiuto da una legislatura sovrana. | 
           
          
            | 2 Maggio 1953 | 
            Inaugurazione del
            primo tempio bahá'í dell'Occidente a Wilmette, Illinois, USA. | 
           
          
            | 5 novembre 1957 | 
            Trapasso di Shoghi
            Effendi a Londra. | 
           
          
            | 21 aprile 1963 | 
            La Casa Universale
            di Giustizia viene eletta per la prima volta. Seimila bahá'í si riuniscono a Londra per
            il primo Congresso Mondiale Bahá'í. | 
           
          
            | Maggio 1970  | 
            Viene accordato
            alla Comunitŕ Internazionale Bahá'í lo stato consultivo presso il Consiglio
            Socio-Economico delle Nazioni Unite (ECO-SOC). | 
           
          
            | 1979 | 
            La Rivoluzione
            Islamica in Iran scatena una nuova ondata di persecuzioni contro la comunitŕ bahá'í ivi
            residente. | 
           
          
            | 1981 | 
            La
            sottocommissione delle Nazioni Unite per la Prevenzione della Discriminazione e la
            Protezione delle Minoranze vota una risoluzione che segnala persecuzioni dei bahá'í in
            Iran. Durante l'anno, in Iran, vengono uccisi 48 bahá'í. | 
           
          
            | 17 luglio 1982 | 
            Viene completata
            ed inaugurata la Sede della Casa Universale di Giustizia sul Monte Carmelo ad Haifa, in
            Israele. | 
           
          
            | 1985 | 
            L'Assemblea
            Generale delle Nazioni Unite, per la prima volta, esprime preoccupazione per la situazione
            dei bahá'í dell'Iran con una risoluzione che condanna l'Iran per la violazione dei
            diritti umani. | 
           
          
            | Ottobre 1985 | 
            La Casa Universale
            di Giustizia pubblica "La promessa della Pace Mondiale", una lettera ai popoli
            del mondo. | 
           
          
            | 29 maggio 1992 | 
            Con la riunione ad
            Haifa di 3000 bahá'í provenienti da 180 paesi inizia un Anno Santo per commemorare il
            centenario del trapasso di Bahá'u'lláh. | 
           
          
            | 23/26 novembre
            1992 | 
            Il Secondo
            Congresso Mondiale Bahá'í a New York con la presenza di circa 30.000 bahá'í
            rappresenta il piů vasto e diversificato incontro della storia bahá'í. | 
           
         
        
          
            
              
                
                  
                      
                    
                  
                
              
            
          
        
         | 
       
      
         
         | 
       
      
        " Tratto da I
        Bahá'í, una pubblicazione della Casa Editrice Bahá'í "  | 
       
      
         
         | 
       
      
        Precedente  |
         Su  |  Prossimo  | 
       
     
     | 
    
      
         
         | 
       
      
          | 
       
      
        | Il personale dell'ufficio della Comunitŕ
        Internazionale Bahá'í a New York, ritratto di fronte all'edificio dell'Assemblea
        Generale delle Nazioni Unite. | 
       
     
     
     
      
      
       |